In questi giorni cercavo di fare mente locale sulle motivazioni che possono spingere le persone a comprare un gatto di razza invece che adottarlo da un gattile (o comunque da una situazione difficile). Tra l’altro la scelta di acquistare un gatto implica necessariamente il fatto di prenderlo cucciolo. La mia sensibilità mi provoca repulsione, dispiacere e rabbia nel vedere animali esposti nelle vetrine dei negozi o venduti nei banchini alle fiere paesane, così come non mi trovano d’accordo gli annunci di gatti con pedigree che cercano compagna per la riproduzione (a cui seguirà ovviamente la pratica della vendita della cucciolata). Eppure molta gente sceglie questo canale e moltissimi non conoscono nemmeno l’alternativa. Aldilà del fatto che dietro alla vendita di animali si nasconde la reale possibilità di snaturare le inclinazioni ed i bisogni naturali degli animali, non vedo la necessità di “pagare” qualcosa che può essere trovato gratis in qualsiasi gattile della propria città. Forse dietro questo comportamento c’è l’idea che i gatti del gattile siano in qualche modo diversi, di serie B forse, malati, traumatizzati, non consoni insomma alle vita domestica. Questo non è affatto vero. Molti di essi sono gatti sani (tra l’altro, dobbiamo dire che i gatti di razza sono molto più delicati di salute, proprio a causa del fatto che sono “di razza”, quindi geneticamente più delicati), molti hanno già avuto esperienze di vita in famiglia, moltissimi sono solo in attesa di una vita più confortevole di qualcuno da amare. Ma ci possono essere anche altri pregiudizi alla base di questa scelta. Molti pensano che sia necessario, salutare e indispensabile far fare almeno una cucciolata al proprio gatto. In realtà, le più recenti ricerche veterinarie stanno dimostrando il contrario, ovvero che solo attraverso una tempestiva sterilizzazione (prima del primo calore) è possibile prevenire l’insorgenza di molte forme tumorali. Per concludere volevo spezzare un’ulteriore lancia a favore dei gatti adottati dai gattili. Vi assicuro che la loro riconoscenza sarà incommensurabile. E tutte le volte che li guarderete dormire beati nella loro morbida cuccia vi sentirete felici ed orgogliosi di avergli donato un destino migliore.
Post Correlati
L’8 marzo è la Festa della Donna e per tradizione le si regala la mimosa, fiore che ormai è…
Una della mie passioni sono le tazze. Ma non quelle basse, tipiche del servito da tè. Quelle a bordi alti,…
La questione SI PUO’ DARE IL LATTE AI GATTI? è sempre molto dibattuta.⠀ ⠀ Vediamo di capirci un po’ di…
Quale momento migliore della Giornata Mondiale del Bacio per porsi la fatidica domanda: E’ giusto baciare i nostri gatti? Iniziamo…
I gatti spesso di giorno sono dei teneri batuffolini dormigliosi, di notte si trasformano in diavoletti scatenati. E la mattina…
Il mio primo bracciale Nomination me l’hanno regalato che avevo circa 10 anni: con le lettere si componeva il mio…
Oggi vi voglio raccontare la storia di un gatto speciale. Di un gatto diverso, sfortunato, a cui la vita aveva…
Molte persone pensano che se due gatti che vivono insieme non si azzuffano significa automaticamente che si piacciono e che…
E’ estate e puntualmente, come ogni anno, si ripropone il triste problema dell’abbandono degli animali da compagnia. Dopo anni di…
Gli animali sono capaci di provare sentimenti ed emozioni proprio come noi. Chi ha il privilegio di vivere con…
Gattari do it better. In amore ne sono convinta. E in molte altre cose. Oggi dunque volevo augurarvi buon San…
Durante il periodo natalizio nel web cominciano a comparire con sempre maggiore insistenza foto e meme di gatti che…
I gatti hanno davvero uno strano rapporto con le porte: quando sono chiuse le vorrebbero aperte e una volta…
Prima di tutto una puntualizzazione importante: questo post non è stato sponsorizzato da nessuna azienda. E’ semplicemente la lista dei…
L’attività di pulizia dei gatti viene chiamata toilettatura o grooming e riveste un ruolo fondamentale nella vita e nella psicologia…